Ecobonus infissi al 50%
Richiedi consulenza e preventivo
Sarete ricontattati al più presto dai nostri consulenti aziendali. (no call-center)
Ecobonus infissi al 50%
L'aliquota da poter portare in detrazione è pari al 50% delle spese totali sostenute per un limite massimo di detrazione ammissibile: 60.000 euro per unità immobiliare. Quindi, la metà della somma spesa ti verrà restituita in 10 anni, in quote uguali, detraendotela dalle tasse.
Possono accedere tutti i contribuenti che sostengono le spese di riqualificazione energetica e che possiedono un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio.
Requisiti di accesso.
Le regole sono poche e chiare:
l'edificio su cui si monterà il nuovo infisso, alla data d’inizio dei lavori, dovrà essere “esistente”, ossia accatastati o con richiesta di accatastamento in corso, e in regola con il pagamento di eventuali tributi e devono essere dotati di “impianto termico”.
l’intervento deve configurarsi come sostituzione di elementi già esistenti e/o sue parti (e non come nuova installazione). Deve trattarsi di una sostituzione! Non sono ammessi ampliamenti o nuovi fori.
L’infisso interessato dall’intervento deve delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati.
Non rientra, ad esempio una finestra installata in garage o cantina.
I valori di trasmittanza termica finale (Uw) devono essere inferiori o uguali ai valori limite riportati nell'allegato E del decreto requisiti.
Devono essere, inoltre, rispettate le pertinenti norme nazionali e locali vigenti in materia urbanistica, edilizia, di efficienza energetica, di sicurezza (impianti, ambiente, lavoro).
Costi ammissibili e massimali.
Inoltre, il costo della fornitura dell'infisso non deve superare i 550 € al mq, oppure i 650 € al mq se incluso di oscurante, nel caso in cui tu viva in zona A, B o C (persiana, tapparelle, scuro).
Mentre se vivi in zona D, E o F, il costo della fornitura non deve superare i i 650 €, oppure i 750 € al mq se incluso di oscurante.
Il costo è da ritenersi al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari.
Bisogna redigere l'APE solo nel caso di interventi condominiali.